Da Centra Gronde puoi trovare segnavento di varie dimensioni e materiali con soggetti tradizionali e originali.
Central Gronde fornice materiali professionali di qualità per la realizzazione di grondaie e pluviali, attrezzature da lattoneria e prodotti decorativi per tetti come le banderuole segnavento.
I segnavento di Central Gronde sono facili da montare e smontare, ideali per la decorazione di tetti e giardini, indicano la velocità e la direzione del vento.
I nostri segnavento sono di ottima qualità realizzati in:
- rame
- acciaio
- ferro battuto
Le banderuole segnavento raffigurano:
- animali come cervi, aquile, cavalli, galletti segnavento…
- soggetti di fantasia quali streghe e dragoni
- oggetti vari come i segnavento a forma di barche a vela
Banderuola segnavento: funzionalità ed estetica per i tetti
La banderuola segnavento è un elemento classico per tetti e coperture, che unisce funzionalità e stile.
Da secoli utilizzata per indicare la direzione del vento, questo elemento ha anche una funzione decorativa, diventando un dettaglio distintivo sulle coperture degli edifici. Per i lattonieri, la sua installazione è un modo per offrire ai clienti non solo un accessorio utile, ma anche un tocco estetico che completa il lavoro.
… a volte sono i particolari che fanno la differenza
Cosa distingue una banderuola segnavento?
Questi segnavento sono particolarmente apprezzati per la loro forma decorativa, spesso personalizzabile. Realizzati in metalli resistenti come rame o acciaio inox, sono progettati per resistere alle intemperie, rendendoli ideali per le installazioni su tetti. La robustezza e durabilità sono fondamentali, poiché devono essere in grado di affrontare vento, pioggia e sole senza deteriorarsi nel tempo.
Utilità della banderuola
Le banderuole segnavento non sono solo elementi estetici, ma svolgono anche una funzione pratica: installate sulla sommità dei tetti, indicano la direzione del vento. Per i lattonieri, installare una banderuola segnavento
Sei indeciso su quale segnavento scegliere?
Ecco la storia e le curiosità delle banderuole per tetti
Dal tritone della Torre dei Venti ad Atene al galletto segnavento
L’uso delle banderuole per segnare il vento risale al 48 a.C. quando ad Atene comparve sulla Torre dei Venti un tritone con la funzione di anemoscopio, ossia lo strumento che serve per rilevare la presenza e la direzione del vento.
Fu invece Papa Niccolò, nel IX secolo, a dare il via all’usanza di posizionare sui campanili il gallo segnavento. Il simbolo del gallo è legato al passo del Vangelo in cui Pietro rinnega per tre volte Gesù Cristo prima del canto del gallo.
L’uso del segnavento divenne una sorta di “status symbol” che affermava una condizione di potere e prestigio per l’edificio che li esponeva. All’epoca per limitarne l’installazione vi erano anche leggi e divieti che ne disciplinavano l’utilizzo.
I segnavento furono liberalizzati del corso ‘600 quando i proprietari terrieri si opposero ai divieti: li ritenevano infatti fondamentali per le previsioni metereologiche ai fini del raccolto.
Negli anni le banderuole segnavento sono state realizzate in modo da raffigurare animali (anche fantastici come grifoni, dragoni e chimere), emblemi o stemmi nobiliari e animali tradizionali quali galli e leoni.